Creatività e scoperta sono caratteristiche distintive di molte idee DIY, per le quali la pazienza, l’amore e anche la fatica del lavoro manuale si uniscono alla sorpresa di vedere trasformato un materiale semplice e spesso inutilizzato in qualcosa di speciale.
A guidarci passo passo in questo nuovo progetto, le mani esperte e il gusto raffinato di Monica, padrona di casa di un blog che fonde il dono del “saper fare” con la poesia: letrecivettefatteamano. Questi cuscini imbottiti con i semi sono stati creati in esclusiva per Sfizzy: le proprietà di chicchi e granelli presenti in natura, il romanticismo di tessuti vintage e la cura dei dettagli, sono gli elementi fondamentali alla realizzazione di un regalo artigianale dedicato ad adulti e bambini.
All’interno del cuscino si possono nascondere, a seconda delle esigenze, farro, noccioli di ciliegie, semi di lino, orzo ma non solo: un’imbottitura naturale capace di favorire il sonno, alleviare dolori e fungere da borsa del ghiaccio nel caso, per esempio, di contusioni o febbre. Riscaldati (sono sufficienti pochi minuti nel forno normale o microonde) oppure raffreddati in congelatore (protetti dal celofan), i semi contenuti nel cuscino rilasciano gradualmente i loro benefici, diventando un morbido conforto fai da te e una coccola quotidiana.
Si può aggiungere un pugno di lavanda o altre piante aromatiche per profumare l’imbottitura.
Il tocco finale? La personalizzazione del dono con un facile ricamo a punto croce.
Indice
Materiale
- Tela da ricamo
- Stoffe di vari colori
- Nastri colorati
- Forbici
- Marcatore per stoffa
- Metro
- Spilli per posizionare i quadrati di stoffa
- Imbottiture: 300g pula di farro e una manciata di lavanda (non indispensabile) per profumare il sacchetto. Un link utile: informazioni sulla scelta del farro. Alternative all’imbottatura di farro sono i noccioli di ciliegia e i semi di lino che possono essere riscaldati nel forno a microonde. Potete acquistare il giusto quantitativo di semi nei negozi di sementi e cibo per animali che in genere vendono il prodotto sfuso.
Procedimento
- Tagliare il tessuto scelto per la base del cuscino in due quadrati da 20 x 20 cm.
- Tagliare le stoffe con motivi floreali (o con fantasia a piacimento) in due diversi quadrati, uno della grandezza di 7 x7 cm e l’altro 6 x 6 cm.
- Ripiegate di almeno 0,5 cm ciascun bordo del ritaglio (aiutandovi se necessario con una passata di ferro da stiro per meglio definire la piegatura).
- Preparare la tela ricamata a punto croce con il nome o la frase scelta, facendo attenzione a lasciare qualche centimetro di margine attorno al ricamo e ripiegando i bordi di almeno 0,5 cm.
- Tagliare i 3 diversi nastri di tessuto in striscioline lunghe 4 cm ciascuna.
- Su uno dei due quadrati di tessuto base, posizionare i quadrati di tessuto fantasia, la tela ricamata e le strisce di tessuto, segnandone la posizione che preferite con un marcatore e fissandola se necessario con degli spilli.
- Con al macchina da cucire, saldare ogni tessuto alla tela base del cuscino.
- Cucire insieme i due quadrati di tessuto 20 x 20 cm, lasciando una piccola apertura per poter successivamente imbottire il cuscino.
- Procedere con l’imbottitura versando i semi nel cuscino.
- Rifinire il tutto con gli ultimi punti a mano.
Tagliare il tessuto e la tela ricamata
Ripiegare i margini dei tessuti da applicare
Cucire le applicazioni e i nastri
Cucire tre lati del cuscino lasciando un lato aperto per l’imbottitura
Chiudere il cuscino con punti a mano
Lavoro finito
Schema gratuito da scaricare e stampare
Scaricate schema dell’alfabeto a punto croce creato da Monica de letrecivettefattoamano.
8 Comments
Anna Gneo
9 Novembre 2013 at 18:12STRA…BE..LLI..SSI…MI!!!! I tuoi lavori mi fanno sognare, per non parlare del matrimonio in bianco e grigio…complimenti bellissimo!!!
Elena
9 Novembre 2013 at 18:36Favolosi li farò sicuramente!!!!!
maria
9 Novembre 2013 at 20:33Che delicatezza 😉 Monica è bravissima
grazie
Maria
Virgi
8 Dicembre 2013 at 21:18che passione, quanto amore e precisione in quello che fai! ti ammiro e sogno di realizzare quello che ispiri tu. Complimenti
La Manu
20 Novembre 2015 at 8:11Incantevoli ♡ Ho salvato il tutorial nei preferiti
Sfizzy
20 Novembre 2015 at 14:57Grazieee <3
la mite
12 Novembre 2017 at 10:34magnifique !!! j’ai partagé ,telement je les trouve jolis !!
Angela
27 Gennaio 2019 at 12:10C est trop joli J adore vraiment,